top of page
Cerca

Il CERN

  • Immagine del redattore: Gruppo Civica
    Gruppo Civica
  • 5 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 mag 2022

Il CERN (Conseil Europeen pour la Recherche Nucleaire, cioè Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) è un’organizzazione che lavora al più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra Svizzera e Francia (alla periferia ovest della città di Ginevra, sede centrale a Meyrin). La convenzione che lo istituiva fu firmata il 29 settembre 1954 da 12 stati membri mentre oggi ne fanno parte 23 più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei.

Scopo principale è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie ovvero principalmente gli acceleratori di particelle, che portano nuclei atomici e particelle subnucleari ad energie molto elevate, e i rivelatori che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle: ad energie sufficientemente elevate, nelle collisioni vengono prodotte tantissime particelle diverse; in alcuni casi sono state scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote (una delle più recenti scoperte è il Bosone di Higgs).



La sede del CERN si trova a Meyrin, nel Cantone di Ginevra, al confine tra la Francia e la Svizzera. Riunisce 23 Stati membri, tutti europei a eccezione di Israele. Le sue attività vanno però ben oltre i confini del vecchio continente. Al CERN, secondo un sondaggio del 2018, svolgono attività di ricerca circa 17’000 scienziate e scienziati di 600 istituti e università, provenienti da 70 Paesi e di 120 nazionalità diverse. In pratica, la metà dei fisici delle particelle di tutto il mondo!

In particolare, 2600 di questi scienziati sono italiani, come persino la direttrice generale del CERN, che è la dottoressa Fabiola Gianotti (1960-), la quale sta attualmente conducendo il suo secondo mandato (1: 2016-2020, 2: 2021-2025).


Locandina del 2010

I 23 stati membri sono i seguenti:

  • Belgio (1954)

  • Danimarca (1954)

  • Francia (1954)

  • Germania (1954)

  • Grecia (1954)

  • Italia (1954)

  • [Jugoslavia (uscita nel 1961)]

  • Paesi Bassi (1954)

  • Norvegia (1954)

  • Svezia (1954)

  • Svizzera (1954)

  • Regno Unito (1954)

  • Austria (1959)

  • Spagna (1961, 1968, 1983)

  • Portogallo (1986)

  • Finlandia (1991)

  • Polonia (1991)

  • Ungheria (1992)

  • Repubblica Ceca (1993)

  • Slovacchia (1993)

  • Bulgaria (1999)

  • Romania (2010)

  • Israele (2013)

  • Serbia (2018)

Stati associati:

  • Brasile

  • Ucraina

  • India

  • Pakistan

  • Turchia

Stati osservatori:

  • USA

  • Russia

  • Giappone

  • Commissione Europea

  • UNESCO

 
 
 

Comments


bottom of page